giovedì 5 ottobre 2017

Secondo Progetto Accoglienza


Il secondo appuntamento col "Progetto Accoglienza" vede come protagonista il lavoro interdisciplinare sul calcolo in percentuale. 

  • Attività svolta in italiano Settimana. 25/09- 1/10
Partendo dal lavoro sulle percentuali e la media del tempo occupato dalle attività quotidiane e dai propri interessi, i ragazzi si sono poi soffermati sul proprio hobby e sulle loro passioni, presentando il tutto a compagni e genitori...e allora pronti a spolverare i trofei  e  le medaglie, a mostrare con orgoglio le foto dell'ultima premiazione e ancora, via libera a costumi, pattini, scarpette da ballo, scacchiere, racchette da tennis,  palloni da calcio, da rugby, palle da baseball e persino gli ultimissimi copioni teatrali. Ce n'è per tutti i gusti!
















  •   Attività svolta nelle ore di Matematica. Settimana 25/09 - 01/10


Istogrammi realizzati dai ragazzi per raffigurare i calcoli relativi alle attività settimanali.

"il dormire" (comprensivo di riposo pomeridiano).
"il giocare" inteso come passatempo non organizzato (lettura, giochi in casa o in cortile ecc)
"l' Information Technology, comprendente tutti gli strumenti che hanno un VIDEO (PC, SMART TV, Smart Phone, PLAYST.)
"lo studio" comprensivo delle ore scolastiche
"lo sport" organizzato da società sportive e/o corsi sportivi.




 -I.T= Information Technologies


 Statistica settimanale delle attività svolte








I quaderni e i grafici degli alunni esposti durante l'incontro con i genitori.

  • Attività svolta nelle ore di lingua Inglese.
Durante le ore d'Inglese, i ragazzi hanno lavorato sul lessico relativo alle parti della giornata e le comuni attività quotidiane, arrivando infine ad esporre la loro "typical week".


Ecco i ragazzi alle prese con la loro settimana tipica...in English, obviously!






  •  Attività svolta nelle ore di lingua spagnola: "El Porcentaje"


Attraverso la scoperta del lessico relativo ai giorni della settimana, le principali attività quotidiane, gli sport e il tempo libero, i ragazzi hanno realizzato uno schema settimanale e individuale delle azioni più frequenti.
In seguito, hanno collaborato in gruppi di 5/6 compagni, riportando i dati collettivi ricavati in percentuale e prediligendo come mezzo di raffigurazione l'applicazione di Google Infogram e il programma Microsoft Excel
I temi scelti dai ragazzi sono stati: lo sport; la scuola (le materie preferite); gli strumenti tecnologici; i social media più amati ed infine  il tempo libero.

In seguito i diagrammi a torta della IA 











                                           







Nessun commento:

Posta un commento