Preparazione alla sorpresa.Tutti nascosti in attesa di Perry
Sì, proprio così, l’acronimo LENS
(Learning English with Native Speakers) significa imparare l’inglese con una
persona madrelingua e questo è quello che è successo a noi, ragazzi della IA,
come ad altri alunni del nostro Istituto. Il nostro “teacher” è Perry (il suo
vero nome è Antonello Perrotta), nato da mamma inglese e da papà italiano e,
dunque, bilingue. Perry è molto originale sia nel modo di porsi che nel vestire,
ma la sua vera originalità emerge quando trova tutti i modi divertenti per
farci amare l’Inglese. Pur essendo molto giovane, possiede una cultura eclettica
e, assieme alle nostre insegnanti, è riuscito a coinvolgerci in argomenti
interessanti e collegati al programma d’Italiano e di Storia. Abbiamo
affrontato con lui temi legati al periodo storico che stiamo studiando, il
Medioevo, e abbiamo imparato in Inglese tutte le parti di cui è composto un
castello. Non ci credete? Ecco la prova:
LA CORTE: THE COURT,
COURTSHIP, CITADEL
MASTIO: THE BODY OF THE CASTLE, THE REAL CASTLE
LE MURA: THE CEILINGS
… e potremmo scrivere molto altro ancora!
Abbiamo visto insieme anche il
film “Lady Hawk”, tutto in lingua inglese e poi abbiamo giocato al gioco de
“L’impiccato” cercando di indovinare i termini che si riferivano ai
protagonisti o alle situazioni del film stesso.
Anche tradurre in fumetto
“L’Iliade” è stato divertente, così come sceneggiarla, inventando noi stessi i
dialoghi in inglese.
L’ultimo giorno di lezione
abbiamo accolto Perry scrivendo sulla lavagna tantissimi messaggi di
ringraziamento e gli abbiamo consegnato una lettera con tutte le nostre firme:
era decisamente commosso.
Grazie Perry, sei stato grande, speriamo tu possa
ancora tornare da noi l’anno prossimo!
Nessun commento:
Posta un commento