di Gioele P. e Gioele T.
Caro diario,
oggi, 16 Aprile 2018, la
classe 1A è andata al Centro Civico per fare un’attività di
“Lettura animata”. Lo scopo di questa visita era quello di venire
a conoscenza di una realtà importante e presente nel nostro
quartiere: “IL FUORI PERTINI”. Si tratta di un distaccamento
della Biblioteca Civica di Cinisello Balsamo che permette ai
cittadini di effettuare il prestito libri senza per forza recarsi
presso la sede centrale. Abbiamo trascorso le prime due ore di
lezione (avevamo italiano) ricercando nel romanzo “IL
CAVALIERE DEL FALCONE D’ORO” le parti che riguardavano il
rapporto tra Michele, protagonista della storia, e la sua famiglia,
in particolare, la difficile relazione di Michele col padre. Ad
ognuno dei componenti della 1A è stato assegnato un piccolo copione.
Abbiamo provato e riprovato per due ore ed alla fine ci sentivamo
pronti per recitare. Durante l'intervallo eravamo tutti emozionati e
pensierosi, perché alcuni di noi erano convinti di non farcela, ma
ci siamo incoraggiati l'uno con l'altro. “Drin, Drin”, la
campanella era suonata e con il materiale necessario ci siamo
incamminati, assieme alle proff. di Italiano e di Spagnolo, verso il
Centro Civico. Lì siamo stati accolti da una ragazza molto gentile,
Francesca. Lei è un’educatrice del C.A.G. ICARO e, assieme alla
Cooperativa “Il Torpedone”, collabora con “Gli amici de
ILPERTINI”. Abbiamo spiegato a Francesca cosa avevamo intenzione di
fare in quella grande aula a noi destinata e qual era il tema che
stavano affrontando.
Terminata la spiegazione
ci siamo subito messi all’opera, ognuno ha preso i panni del
proprio personaggio e abbiamo fatto vedere a Francesca le scene
animate. C’erano ragazzi che dovevano interpretare Michele, altri
il padre, altri la madre, altri il Parroco e altri ancora i
fratellini di Michele.
Terminata la nostra
performance, molto lodata da Francesca, tutti l’abbiamo ringraziata
per averci dato questa opportunità espressiva, pensando che
l’attività proposta fosse terminata. …Invece no…c’era ancora
una cosa da fare, ma quale?!?!?
Francesca, dopo essersi
messa d’accordo con le proff., ha chiesto a noi ragazzi della
famosissima e ormai nota 1A di disegnare su un foglio (non sui muri e
neanche per terra!) il momento che secondo noi ritenevamo fosse il
più bello, il più significativo o il più importante della storia.
Man mano che finivamo,
Francesca ci accompagnava a visitare il Centro Civico e, in modo
particolare, a vedere la stanza destinata al prestito libri.
Come tutte le belle
giornate, caro diario, anche questa è giunta alla fine, ma siamo
sicuri che i ragazzi della favolosa, stupenda, strabiliante,
esilarante e, soprattutto, MITICA 1A ci
faranno ancora sognare…
Nessun commento:
Posta un commento